Le opportunità del digitale per le farmacie

Mai come in questo periodo storico il ruolo del settore farmaceutico è cruciale registrando, infatti, una continua crescita insieme al settore e-commerce.

L’ibrido tra i due settori, ovvero le farmacie che hanno attuato un processo di digitalizzazione (fino a prima della pandemia ancora molto indietro in Italia rispetto al resto dell’Europa) hanno visto crescere i propri fatturati a ritmo esponenziale.

Una digitalizzazione che non riguarda solo lo sviluppo di siti e-commerce, ma anche tutto ciò che automatizza e snellisce la relazione con il cliente, la logistica o la diagnostica.

Per avere una stima dell’impatto che l’online ha avuto sul settore farmaceutico, basta guardare i dati del Digital Health & Pharma Report 2020 pubblicato da Netcomm: nel 2020, in Italia, gli utenti online che hanno acquistato prodotti farmaceutici sono cresciuti del 76%, arrivando a 16,9 milioni di persone. Il mercato farmaceutico online è cresciuto complessivamente dell’87% in più rispetto al 2019, pre-pandemia.

Nonostante il 2020 ha visto una contrazione nella vendita di farmaci anti-influenzali, per via dell’uso delle mascherine e delle regole di distanziamento.

La preoccupazione riguardo la salute pubblica e la sicurezza da parte di privati ed aziende ha convogliato la richiesta di farmaci acquistabili online con un aumento in termini di vendite di vitamine, integratori, ottica, prodotti estetici, per lo sport e farmaci generici.

Tra i tanti motivi che spingono gli utenti ad acquistare online piuttosto che nella sede fisica vi è sicuramente la sicurezza e la comodità di comprare da casa (cosa che per le persone in quarantena si è rivelato essere necessario) ma ad attirare verso l’e-commerce è anche la convenienza; gli e-commerce presentano, infatti, uno sconto medio sui prodotti del 23%.

Ad oggi l’e-commerce rappresenta ancora solo il 3,3% del totale delle vendite delle farmacie italiane.

Questo vuol dire che, quello della farmaceutica online, è un settore ancora tutt’altro che saturo ma che, anzi, racchiude enormi possibilità di crescita per chi non ve ne fa ancora parte.

È ormai chiaro che, nel prossimo futuro, il focus di ogni farmacia dovrà essere sempre più sul consumatore e sempre meno sul prodotto. Con il digitale ogni farmacia può offrire sempre più servizi per la salute e il benessere del cittadino, diventando pro-attivo nella proposta di un servizio o prodotto farmaceutico.

Non ultimo, grazie alla digitalizzazione oggi le farmacie hanno tra le mani la possibilità di raccogliere un maggior numero di dati dei propri clienti, anche dopo la vendita. Tutte informazioni che possono risultare utili per conoscere le abitudini dei consumatori legate alla salute e al benessere.

Per valutare insieme la migliore strategia digitale per la tua attività, contattaci su whatsapp e prenota una consulenza gratuita al numero +39 347.54.72.407 oppure compila questo form

Seguici e dacci il tuo like qui: