La confezione fa il prodotto come l’abito fa il monaco. Mettetevelo bene in testa! Parte 1
Spesso ci capita di incontrare imprenditori che lamentano difficoltà nella commercializzazione ed accettazione dei loro prodotti da parte di buyers e referenti commerciali del settore retail. La dinamica è sempre la stessa, si presentano nei nostri uffici dicendoci “ho un prodotto di grande qualità ma non piace, non lo comprano!”. Premesso che sono tanti i fattori e gli aspetti coinvolti in una trattativa (prodotto, distribuzione, posizionamento, prezzo, ecc), di sicuro quello che abbiamo potuto constatare in quasi vent’anni di attività è che il packaging oggi, più di ieri, riveste un’importanza davvero strategica per l’inserimento di una referenza all’interno di un punto vendita. Perché? Semplicissimo: colori e design convincono il consumatore finale a comprare e preferire un prodotto rispetto ad un altro. Da sempre il packaging è stato un elemento di differenziazione e una leva potentissima nel marketing! Oggi più di ieri, pur vivendo nell’era dell’informazione, al contrario di quello che si pensa, le scelte di acquisto sono sempre meno razionali e meno informate.
Le parole d’ordine su cui puntano sempre più brand sono: emotività, sensorialità, praticità e riutilizzo.
Confezionare un prodotto eccellente in un packaging accattivante che ne semplifichi l’uso e la conservazione, in grado di stimolare i sensi, capace di dare un messaggio di attenzione all’ambiente (materiale, capacità di riutilizzo post-utilizzo, risparmio energetico, ecc..) e che lo renda unico e riconoscibile è quanto di meglio si possa avere per la costruzione di un successo.
Un packaging di successo riesce a catturare inconsciamente il consumatore facendo leva sui suoi sensi. Lo si crea lavorando sui materiali, sui colori, su forme particolari e ricercate e, sull’olfatto, grazie alla messa in commercio di carte speciali che rilasciano speciali profumazioni.
Tuttavia è bene chiarire, che lo sviluppo di packaging “indovinati” è un lavoro da specialisti sul quale è meglio non improvvisarsi. Sono davvero tanti i fattori in gioco: le normative, le caratteristiche specifiche legate al prodotto e alla conservazione, le tecniche di stampa, le tecniche di confezionamento e molto altro.
Qualche esempio di packaging di nostra realizzazione…

















